E' completo e semplice. Svolgi un test di esempio!
Crea velocemente questionari e test

eWebTest 2021 ti permette di creare velocemente e facilmente questionari, test, quiz ed esami. Non sono richieste particolari conoscenze informatiche! Puoi aggiungere le domande utilizzando gli strumenti integrati oppure puoi importarle da file esterni con pochi clic del mouse. Il programma supporta numerose tipologie di domande, dalla scelta multipla all'inserimento, dal vero/falso al testo libero. Le domande possono essere suddivise in categorie e puoi estrarre un numero casuale di domande da ogni argomento.
I questionari sono completamente personalizzabili con numerose opzioni: tempo massimo, punteggi differenti, valutazione, sicurezza e molto altro. Puoi creare questionari formativi e sommativi, test di selezione, esami didattici, test psicologici e di personalità, sondaggi, ecc.
Pubblica on-line con facilità

Premendo un solo pulsante, i questionari possono essere pubblicati on-line e resi disponibili agli utenti. I test possono essere pubblici (disponibili a tutti), semi-pubblici (disponibili a tutti ma con la richiesta iniziale di una password comune) oppure privati (disponibili solo agli utenti selezionati che hanno effettuato l'accesso con un nome utente e una password personali). Prima di iniziare un questionario puoi richiedere alcuni dati personali (ad esempio, nome, cognome, e-mail, società, ID, classe, ecc.) oppure puoi renderlo anonimo.
Dopo che un questionario è stato svolto, puoi scegliere se vuoi visualizzare i risultati completi, solo il punteggio oppure nessuna informazione; tutte le risposte e le valutazioni sono memorizzate in un archivio per un controllo ed un'analisi successivi. Certificati personalizzati possono essere generati automaticamente in base al punteggio totale ottenuto dall'utente.
Risparmia tempo nella raccolta delle risposte

Autori, docenti, responsabili e amministratori possono controllare le risposte date, le valutazioni ed i punteggi. Ogni sessione di svolgimento (cioé le risposte date dagli utenti) può essere successivamente visualizzata a schermo, stampata su carta oppure esportata in un file PDF (quest'ultima opzione è utile se si ha la necessità di far firmare lo svolgimento della prova). Le domande possono essere analizzate con statistiche e grafici: ad esempio, puoi verificare quanti utenti hanno risposto in modo esatto, in modo errato oppure non hanno dato alcuna risposta ad una particolare domanda. Sono disponibili anche i punteggi minimi, massimi e medi.
Queste informazioni possono essere salvate oppure esportate in altre applicazioni: ad esempio, i punteggi possono essere esportati in Excel, le sessioni di svolgimento possono essere esportate in file PDF, i grafici possono essere esportati come immagini (ad esempio, PNG, GIF). E' facile realizzare documenti conclusivi utilizzando queste informazioni!

Utilizza i tuoi datiPuoi inserire manualmente gli utenti, le domande e le risposte in eWebTest 2021, ma puoi anche importare queste informazioni da file esterni. Ad esempio, se gli utenti o le domande sono disponibili in Excel puoi importarli con pochi clic del mouse.

Suddividi le domandeI questionari possono contenere argomenti illimitati, anche multi-livello, e ogni domanda può essere inclusa in più argomenti. Un test può quindi avere domande casuali dall'argomento A, domande casuali dall'argomento B, ecc.

Valuta automaticamenteLe risposte sono valutate automaticamente dal sistema e gli utenti possono ricevere il loro punteggio subito dopo lo svolgimento del test, oppure successivamente dal docente, oppure il punteggio può essere nascosto. Le risposte possono avere punteggi e pesi differenti.

Genera certificati personaliQuando gli utenti superano un esame, eWebTest 2021 può automaticamente generare un certificato PDF con tutte le informazioni personali (nome, titolo dell'esame, punteggio, data, firma digitalizzata, ecc.). I certificati possono essere completamente personalizzati con il tuo logo e stile.

Informa gli utentiNon appena un questionario viene svolto, gli utenti possono rivedere le proprie risposte (esatte o errate), ricevere un'e-mail con il punteggio ottenuto oppure stampare i risultati. Anche i messaggi SMS sono inviati in tempo reale.

Condividi i contenutieWebTest 2021 ti permette di condividere i questionari e le domande con i tuoi colleghi. Puoi impostare differenti permessi per ogni questionario affinché più di un docente possa lavorare agli stessi progetti contemporaneamente.
Altre caratteristiche di eWebTest 2021
- Utilizza numerose tipologie di domande ed includile nei tuoi questionari: scelta multipla, risposta multipla, vero/falso, vero/falso multiplo, inserimento testuale, inserimento numerico, testo libero, commento.
- Scegli di estrarre un numero casuale di domande dal tuo archivio, in modo da generare sempre una versione diversa.
- Visualizza le domande da argomenti differenti oppure perfino da questionari differenti — nessuna necessità di digitarle nuovamente.
- Importa le domande da file esterni oppure da WebQuiz XP / WebQuiz SQL.
- Utilizza immagini, grafici, filmati, suoni nelle domande, nelle risposte e nei messaggi di feedback — i codici HTML sono pienamente supportati per stili avanzati.
- Inserisci equazioni matematiche, simboli, formule e caratteri speciali, e genera automaticamente immagini da codice MathML o LaTeX (nessuna necessità di add-in o Java).
- Imposta un ordine casuale per le domande e le risposte — ogni utente riceverà una versione differente del medesimo questionario.
- Visualizza tutte le domande in una pagina oppure una domanda per pagina. Gli utenti possono navigare all'interno del questionario oppure è possibile impedire di ricaricare le domande già visualizzate.
- Crea test a tempo limitato (ad esempio, 45 minuti).
- Stampa i questionari su carta, nel caso in cui si necessiti di una copia cartacea oppure non sia disponibile una connessione ad Internet. Le versioni multiple sono supportate anche per i questionari cartacei.
- Rendi i test pubblici (chiunque può svolgerli), semi-pubblici (è richiesta una password uguale per tutti) o privati (ogni utente deve utilizzare una password personale).
- Se i test sono privati, puoi assegnare questionari differenti a utenti o gruppi differenti. Gli utenti possono essere iscritti a questionari multipli.
- Ottieni un indirizzo pubblico univoco (URL) dove gli utenti possono svolgere il test (senza effettuare il login), oppure rendi obbligatorio il login e visualizza loro l'elenco dei questionari ai quali sono stati iscritti.
- Richiedi informazioni personali agli utenti prima di iniziare lo svolgimento dei questionari — nome, classe, indirizzo e-mail, matricola, gruppo, ecc. Rendi queste informazioni facoltative oppure obbligatorie. Puoi anche creare test anonimi.
- Valuta automaticamente le risposte e visualizza i risultati agli studenti.
- Visualizza messaggi di spiegazione personalizzati in caso di risposte esatte, errate oppure nulle. I messaggi di feedback possono anche essere differenziati per ogni risposta.
- Raccogli le risposte e visualizza i risultati, i punteggi e le statistiche — tutte le informazioni sono disponibili con pochi clic del mouse e possono essere esportate in Microsoft Excel o rappresentate con grafici.
Ancora ulteriori caratteristiche di eWebTest 2021
- Invia messaggi istantanei (chat) ad altri utenti.
- Crea gruppi e sotto-gruppi per una migliore gestione degli utenti.
- Copia/Sposta le domande in questionari differenti, e duplica questionari già esistenti.
- Invia e-mail di conferma o notifica agli utenti che svolgono i questionari e/o agli autori dei questionari. Utilizza il sistema di messaggistica interna oppure messaggi e-mail standard — per una comunicazione in tempo reale sono pienamente supportati anche i messaggi SMS.
- Richiama URL personalizzati residenti nel tuo sito web ogni volta che un questionario viene svolto e/o superato.
- Scrivi sulla bacheca messaggi pubblici che tutti gli utenti possono leggere e tienili aggiornati sulle date degli esami e i risultati.
- Crea questionari collegati e prerequisiti — gli utenti possono svolgere il questionario B solo se prima il questionario A è stato superato.
- Limita il numero di svolgimenti permessi oppure il tempo di disponibilità del questionario, ad esempio solo dal 15/1/2021 al 25/1/2021.